Featured Image

Day off

2024
Titolo Originale:
Day off
REGIA:
Luca Boni, Marco Ristori
CAST:
Aaron Stielstra
Désirée Giorgetti
Daniele Favilli

Il nostro giudizio

Day off è l’ultimo film del super prolifico duo dei registi Marco Ristori e Luca Boni, conosciuti nel panorama indi per aver codiretto Zombie Massacre 1 e 2, House of evil, Morning star, Dark parasite ed Eaters. Abbiamo avuto il piacere di essere invitati sul set perché alcune scene sono state girate nella nostra città, Livorno, e abbiamo così assistito al loro modus operandi, professionale e al tempo stesso divertente e scanzonato. Ristori e Boni gestiscono tutta la troupe con entusiasmo, lo stesso che abbiamo provato nel momento i cui i registi ci hanno chiesto di realizzare un piccolo e scoppiettante cammeo. Bombe a mano, fucili d’assalto e pistole sono i veri protagonisti di questo action movie in cui lo spettatore si diverte in attesa dell’esplosione successiva, in un mix dove avvincenti scene di movimento si alternano a momenti di comicità che innalzano il film sopra le aspettative grazie ad un buon montaggio e un’attenta post produzione regalandoci un prodotto di intrattenimento di buon livello.

Risse da strada, combattimenti corpo a corpo, colli spezzati e corpi che bruciano ci ricordano film americani degli anni ’90 in cui l’eccesso diventava la normalità ed è proprio questo fil rouge a farci rimanere incollati allo schermo per tutti gli 80 minuti. Tra i volti di spicco del film troviamo Daniele Favilli (che ricordiamo per I peggiori e Anja real love girl) nei panni del villain in perfetto stile Joker di Batman, il veterano “picchiatore dell’indi” Michael Segal e la giovanissima Martina Capaccioli. John Gordon interpretato da Michael Segal, ex marine imprigionato ingiustamente dopo l’omicidio del fratello, nel suo giorno di permesso, aiutato da sua nipote, decide di vendicarlo trovando il suo assassino. I colorati titoli d’inizio che fin da subito catturano l’attenzione danno un tocco di originalità a questo film ed apprezzabile è la scelta di girare in inglese e non eseguire il doppiaggio in italiano così da far arrivare il progetto al mercato internazionale certamente più redditizio da un punto di vista economico rispetto a quello italiano.

Ristori e Boni giocano d’azzardo cambiando completamente genere e abbandonando l’horror a cui ci avevano abituato riuscendo a creare un buon film d’azione completamente made in Italy anche se con esplicite ispirazioni americane; Day off, reperibile gratuitamente sul canale Vchannels su you tube, in soli tre mesi vanta già quasi 3 milioni di views portandoci a restare in trepidante attesa di Day off 2 che sappiamo già essere in procinto di uscita.