Il tavolo verde al cinema tra fascino e suspense
Da Rain Man a Casinò, il tavolo verde diventa metafora della vita

Il cinema non ha mai resistito al magnetismo del tavolo verde, che porta con sé anche il mito del rischio. Sia dentro che fuori le pellicole, infatti, l’immaginario collettivo ci ha per decenni offerto una narrativa su giochi come roulette e blackjack ben precisa.
Si tratta cioè di passatempi molto attraenti che però sembrano legati inesorabilmente a concetti quali fortuna, destino e perdita di controllo. Ed ecco che sul grande schermo il tavolo verde assume connotazioni metaforiche che sono spesso funzionali allo sviluppo della storia.
Nel pluripremiato Rain Man di Barry Levinson, ad esempio, il gioco viene presentato in connessione con le capacità mnemoniche e di calcolo di Raymond, affetto da autismo, che il fratello Charlie sfrutta per potersi accaparrare in poco tempo una somma ingente di denaro. Si evince che l’apparente “distacco emotivo” di Raymond è nullo in confronto alla freddezza calcolatrice di Charlie.
In Casinò Royale, invece, il gioco al tavolo verde è immerso in un’atmosfera di tensione e suspense e diventa proprio l’emblema dello scontro tra James Bond e il nemico Le Chiffre.
Insieme al giro della ruota c’è anche la convinzione che tutto possa cambiare in un attimo in positivo o in negativo. Su questa scia si colloca Casinò, film di Martin Scorsese del 1995, che equipara il gioco alla vita: ogni mossa sbagliata può portare alla perdita di tutto.
Se il divertimento e il rischio segnano il passaggio del tavolo verde da un film all’altro, è pur vero che al di fuori del cinema oggi l’iter di questi giochi è differente.
Ciò sul quale più vien da soffermarsi pensando al tavolo verde odierno, e in particolare a quello online, è proprio la straordinaria tecnologia che c’è alla base del suo sviluppo. Animazioni, simboli, effetti sonori coinvolgenti rendono questa tipologia di giochi più alla portata degli utenti che amano ritagliarsi momenti di relax.
D’altra parte, una visione più genuina di essi si deve anche al grande lavoro svolto negli anni, per garantire trasparenza nelle meccaniche di gioco e tutelare i diritti dei giocatori. Questi possono oggi approcciarsi a titoli di qualsiasi tipo con maggiori conoscenze. Su un sito di guide alla roulette online si acquisiscono notizie preziose per poter effettuare la scelta di gioco più consona alle proprie preferenze.
A ciò si aggiunge il fatto che i portali si avvalgono di sistemi di sicurezza avanzati, metodi di pagamento sicuri. Insomma, nella realtà all’imprevedibilità del tavolo verde si aggiunge una regolamentazione che promette un’esperienza di gioco emozionante, ma decisamente più rassicurante.