Chiamami col tuo nome: un film socio-politico
Analisi socio-politica del film di Luca Guadagnino
Con una distanza che definiremo “di sicurezza”, ci piace soffermarci su un aspetto del film Chiamami col tuo nome (Call Me by Your Name, 2017, di Luca Guadagnino), quello socio-politico che, a nostro avviso, è molto importante e ne rappresenta una delle chiavi di lettura fondamentali.
Siamo nell’estate del 1983, la fine di un’epoca: gli anni ‘70 stanno lasciando il posto ai “formidabili” ‘80, ma ancora la stagione estiva conserva un grande valore formativo, permettendo il lusso di potersi meravigliosamente annoiare trascorrendo le proprie vacanze a casa in nome del “viaggio interiore”. Elio (Timothée Chalamet, così ben calato in questo ruolo di grande emotività ed espressione), diciassettenne ebreo italo-americano del suo tempo, con la passione per la musica classica e dedito alla trascrizione di spartiti musicali, si accinge proprio a trascorrere una di queste splendide estati; Oliver ( l’attore statunitense Armie Hammer), studente ventiquattrenne americano, viene invitato per sei settimane dal papà di Elio, archeologo di successo, per redarre la tesi di dottorato. Tra i due la condivisione di spazi, derivante dall’ospitare, si rivela ben presto una condivisione molto intima a livello emotivo, cerebrale e poi anche fisico ed è molto interessante il quadro storico-politico, descritto nei minimi dettagli, in cui la vicenda ha luogo: un’Italia che sembra ancora suscettibile a crescita e progresso, in un’epoca pervasa dall’ottimismo, anche se si colgono i segni di un cambiamento che nel tempo si riveleranno fatali e che, visti poi con gli occhi del futuro, non possono essere considerati altro che segnali premonitori. Nel frattempo la gente si gode gli ultimi atti di una vita ancora semplice e sufficiente a sé stessa, in cui un’estate senza viaggi può rivelarsi l´esperienza più affascinante che si possa vivere.
E´un film politico, Chiamami col tuo nome, che descrive la situazione italiana prima di un grande cambiamento e osservandolo con il senno di poi esprime tanta nostalgia idealizzando, forse, un´epoca in cui ci si confrontava politicamente a tavola, con passione e idealismo, come fanno spesso i bellissimi genitori di Elio (Michael Suhlbarg, presente anche nel film vincitore dell’Oscar La forma dell’acqua e in The Post, e Amira Casar), una coppia genitoriale aperta e comprensiva, anche loro forse idealizzati e quasi perfetti nel modo di accettare gradualmente e senza alcun tabù la relazione omosessuale in cui il figlio è coinvolto, pronti a valutarne solo il valore sentimentale e affettivo, al di là di ogni discriminazione. Il discorso illuminato del padre di Elio, verso la fine del film, se da un lato potrebbe essere tacciato come troppo teorico e perfetto per essere il discorso di un papà al figlio “diverso”, va interpretato soprattutto come un inno alla libertà che arriva da un’epoca neanche troppo lontana, in un tempo, quello attuale, in cui il superamento di certi pregiudizi è solo un’illusione. E’ molto ivoriano questo film, la stupenda sceneggiatura (non originale) di James Ivory, che inizialmente doveva ricoprire il ruolo di co-regista, non solo sa dipanare il racconto di pari passo e in maniera impeccabile con l’evoluzione dei personaggi, ma rende i luoghi partecipi e ben amalgamati con la vicenda.
La casa in primis, ma anche la provincia d’estate con i suoi bar e i suoi ritrovi, la campagna, la montagna, le cascate, tutto fa da sfondo partecipe ai fatti narrati, con una ricchezza di dettagli e particolari molto ricercati, che rimandano alla preziosità di stile di film come Casa Howard o Camera con vista, tanto per citare due dei capolavori di Ivory. La colonna sonora originale di Sufjan Stevens, con due brani di rara sensibilità e delicatezza, accarezza e valorizza alcune scene come farebbe la più rara delle piume, mentre la meticolosa selezione dei brani d’epoca (musica pop che spazia tra l’impegnato eppur celebre Battiato e un campione di leggerezza sanremese quale Marco Armani, passando per la dance- music dei Bandolero) ricostruisce con sapiente perizia le mode musicali dell’epoca, facendoci riascoltare significative hit delle radio libere e delle ancora spartane discoteche all’aperto. Lungi dall’essere considerato un film “omosessuale”, Chiamami col tuo nome evita a tutti i costi qualsiasi morbosità, ed etichettarlo come tale sarebbe molto, ma molto riduttivo; se proprio gli si vuol dare una definizione, è quella di “una stupenda storia di amore e di libertà”, canto del cigno di un’epoca in cui valori di uguaglianza, apertura, anticonformismo, impegno e partecipazione stanno cedendo il passo all’arroganza, alla volgarità e alla discriminazione diffusa.