Due nuove featurette di A Quiet Place – Un posto tranquillo, diretto da John Krasinski, sono state diffuse da 20th Century Fox Italia. Alla sua terza regia (dopo Brief Interviews with Hideous Men e The Hollars), Krasinski vira verso il genere, mescolando due registri narrativi, come l’horror e il thriller, fondendoli in un unico comune denominatore: il soprannaturale. A Quiet Place
Read More
Intervista a Stefano Lodovichi
Gomorra – La serie ha insegnato che anche in Italia si possono fare le nuove serie come quelle americane che ci piacciono tanto. Si racconta sempre più spesso di poliziotti cinici e/o malavita spietata; storie crudeli mostrate con occhio violento ma autoriale, in poche parole il cinema di genere che rivive in tv. Questo sembra averlo
Read More
HARVEY A PEZZI – Terza parte
OLTRE LE DONNE ANCHE GLI UOMINI Tante sono le donne che si sono affiancate a Harvey Weinstein nel corso della sua vita, per amore, fama, ricatto o semplicemente per sbaglio. Da chi, come Meryl Streep, lo ha definito “Dio” a chi, come Asia Argento “l’orco di Hollywood”. Ma chi sono gli uomini emersi grazie a
Read More
Here and Now
Sembra promettere bene Here and Now, la serie in onda su Sky Atlantic da martedì 27 febbraio. La regia è di Alan Ball, che firmò American Beauty. Gli attori principali sono Holly Hunter e Tim Robbins. Anche questa volta è centrale il ruolo della famiglia americana. I Bayer-Boatwright sono una famiglia americana liberale, anticonformista e multietnica, composta
Read More
Too Old To Die Young: la prima serie diretta da Refn
Nicolas Winding Refn sta girando una serie tv per Amazon dal titolo Too Old To Die Young. Si autodefinisce un regista venuto dal futuro che fa film per il futuro –The Neon Demon né è la conferma – NWR non esplora solamente linguaggi e stili ma anche mezzi, puntando sull’avvenire dell’intrattenimento: una piattaforma streaming. Perché
Read More
Zombi 2 memorabilia
L’albo a fumetti della Sergio Bonelli alla base di Zombi 2 e i segreti dietro la scena subacquea della lotta tra lo squalo e il morto vivente «Il brodo primordiale di Zombi 2 fu un fumetto, un Tex Willer, dove il ranger più famoso d’Italia affrontava una avventura piena di zombies caraibici. L’idea del film partì
Read More
I Frankenstein della Universal
Anno: 1931. Location: Universal. Il produttore dell’epoca, Carl Laemmle Jr., per la trasposizione filmica del romanzo di Mary Shelley, punta tutto sul giovane regista James Whale, reduce dalla notorietà internazionale del dramma Journey’s End, talento versatile e poliedrico, nonché tra le prime “ figura di rottura” dell’ambiente cinematografico, in quanto dichiaratamente gay: un “diverso” che
Read More
The Room – Tenacia o follia?
«Questo è il mio film. Questa è la mia vita. Spero che possiate imparare qualcosa e scoprire voi stessi. Be cool». Era il 27 giugno del 2003 a Los Angeles e con queste parole Tommy Wiseau presentava al pubblico la première del suo film, The Room. Fine di un lavoro estenuante e strampalato per chi
Read More
HARVEY A PEZZI – Seconda parte
DALLA SEXPLOTATION AL NUOVO CINEMA INDIE Il cinema è fatto di due cose: ego e avidità di denaro, in questo i fratelli Weinstein sono perfetti: il rumoroso Harvey è l’ambizione per il cinema d’autore mentre il più silenzioso e razionale Bob segue i prodotti più commerciali. Peter Biskind, Down and Dirty Pictures Harvey Weinstein, un
Read More
Bordelli felliniani
Non vi è altro cinema, oltre a quello felliniano, così tempestato di fantasmi. Ombre metafisiche che si agitano fra i marosi dell’Es, costantemente sconquassate da un vento sibilante che rende ancor più inquieta la lux perpetua di un tramonto che sembra non aver mai fine. Nel coro costante di fantasmatici archetipi, la Donna, “Totemica Genitrice”,
Read More
- «Previous Page
- 1
- …
- 90
- 91
- 92
- 93
- 94
- …
- 168
- Next Page»