Una carriera da celebrare e almeno un paio di anniversari importanti da ricordare: la consegna del premio Stella della Mole alla carriera che il Museo Nazionale del Cinema di Torino ha assegnato nell’ambito del Lovers Film Festival, dedicato al cinema LGBTQI+, all’attore britannico Rupert Everett è stata l’occasione per ascoltarlo parlare del suo lavoro, di
Read More
Maciste, l’altro Ercole
Il 1913, vero e proprio annus horribilis per Gabriele D’Annunzio, che il Vate aveva sempre scaramanticamente indicato nelle proprie lettere come “1912 + 1”, si aprì con il compimento dell’opera Pisanelle ou le Jeu de la rose et de la mort – naufragata in un memorabile insuccesso il 12 giugno, giorno della prima parigina, cui
Read More
Frogs: l’Apocalisse inizia dallo stagno
«Supponete che la Natura dichiari guerra e che tutti ci vadano: i serpenti, gli uccelli, le lucertole e le rane. Supponete che gli inquinatori, la specie conosciuta sulla Terra come “Uomo”, sia il nemico in questa guerra. E supponete, infine, che la razza umana perda…». In Frogs di George McCowan i dettagli dell’Apocalisse sono evanescenti,
Read More
La sceneggiatura di Suspiria
“Questa storia è accaduta a Suzy Banner, americana. Venne in Europa perché voleva perfezionare i propri studi sul balletto. Si iscrisse per questa ragione alla più antica e prestigiosa Accademia di danza, la Tanz Akademie di Friburgo…” La sceneggiatura di Suspiria alla quale abbiamo avuto accesso, manca del frontespizio, cosicché non possiamo riportarne l’intestazione. Si
Read More
Barbara Steele
Probabilmente passerà alla storia come la più grande, la più famosa e la più seducente delle “Scream Queen”. Ma a Barbara Steele, l’horror non piace particolarmente, è uno di quei generi in cui è inciampata e che (inconsapevolmente) l’ha resa famosa. Merito di Mario Bava che l’ha vista modella e l’ha voluta attrice in La maschera
Read More
La casa dalle finestre che ridono
Quando uscì nel 2002 o 2003 il dvd Fox di La casa dalle finestre che ridono, per il lancio venne organizzato un bel meeting a Milano, una tavola rotonda alla quale partecipammo insieme a Pupi e Antonio Avati, Lino Capolicchio e Gianni Cavina – tremendo, che più volte mise in difficoltà, sfottendo e ridicolizzando il sottoscritto
Read More
Tony Arzenta e il tempo
Se la vita, come il mondo, si misura a triangolazioni, anche quella di Tony Arzenta è compresa tra tre punti.
Extramondi 24: nuovi territori del cinema fantastico italiano
Scoprire una strada indipendente al cinema italiano, nello specifico quella di genere fantastico. Questo l’obiettivo della rassegna cinematografica Extramondi: nuovi territori del cinema fantastico italiano, curata da Matteo Scarfò, Giuliano Giacomelli e Catia Demonte in collaborazione con Revok Film e con il patrocinio del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – Regione Lazio, la cui terza
Read More
Fantafestival 2024: al via le selezioni
Il Fantafestival, la storica kermesse romana che nel 2024 compie 44 anni, ha aperto ufficialmente le submission per la nuova edizione, prevista per l’autunno. Registi, producer e autori di cinema horror, sci-fi, thriller e fantasy potranno candidare le proprie opere (cortometraggi, documentari e lungometraggi) attraverso le piattaforme Filmfreeway [https://filmfreeway.com/Fantafestival] o Festhome [https://filmmakers.festhome.com/it/festival/fantafestival-mostra-internazionale-del-film-di-fantascienza-e-del-fantastico], per concorrere all’assegnazione
Read More
Giochi ispirati ai film
Quante volte, dopo aver assistito alle gesta leggendarie degli eroi sul grande schermo, si ha un’incontrollabile voglia di calarsi nei loro panni? Di brandire la spada laser di un Jedi, scoccare una freccia acuta dall’arco di Legolas, o far roteare il mitico scudo di Captain America contro i nemici? Con i giochi ispirati ai film
Read More
- «Previous Page
- 1
- …
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- …
- 159
- Next Page»