x

Matteo Vergani


Laureato in Linguaggi dei Media all’Università Cattolica di Milano e diplomato in regia all’Accademia Griffith di Roma, accanto all’attività di montatore e filmmaker collabora in qualità di critico e recensore per diverse testate, tra cui Nocturno, Cinefilos, Dietrolequinte e Recencinema. Parallelamente prosegue lo studio nei confronti del cinema di genere e delle pratiche audiovisive sperimentali, con particolare attenzione ad autori visionari e surreali come David Lynch, Peter Greenaway e Lech Majewski.

Ultimi articoli

Halloween: la storia della saga - Prima parte

Laddove l’incertezza regna sovrana, il sommo D’Annunzio ci ha insegnato che è sempre cosa buona e giusta abbeverarsi alla fonte, suggere dalla mammella da cui è scaturito il fertile latte primigenio. Ogni mito possiede la propria terra fondativa, e la leggenda che a noi qui interessa insinua le proprie robuste radici nel lontano 1978, quando…

Mission Impossible: la storia della saga

Diciamoci la verità: in fondo in fondo gli americani hanno sempre un po’ sofferto di un certo complesso d’inferiorità nei confronti degli ex padroni britannici, tanto nella vita quanto nel cinema. Complice, forse, la fisiologica e strisciante paranoia covata in seno alla Guerra Fredda sin dall’immediato dopoguerra, la gara a chi ha la pellicola più…

La notte del giudizio - Analisi della saga

Non è affatto un mistero che da quando quel birbacchione scapestrato dello zio Donald, assieme al suo platinato ciuffo tirabaci e alle proverbiali cravatte ascellari, ha messo chiappe e piedoni all’interno della Bianca Casa del potere yankee, non pochi deretani hanno cominciato vistosamente a tremare, tanto agli obesi piani alti della politica internazionale quanto nei…

.